Skip to main content

The Italian Literary Tradition and its Manuscripts

·4 mins
New Publication Genetic Criticism Italy Manuscripts
Pierre Musitelli
Author
Pierre Musitelli
Table of Contents

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX) A cura di Christian Del Vento e Pierre Musitelli. Roma, Carocci, coll. “Lingue e Letterature”, 2022

Summary
#

The Italian literary tradition offers an exceptional case study from a genetic perspective, given the early conservation of authors’ archives and manuscripts. The preservation, the valorisation and the study of this priceless heritage were no less early: from the Renaissance onwards, men of letters, as apprentices, disciples, or bibliophiles, explored the workshops of the great authors of the medieval and humanist tradition, whose manuscripts were invaluable teaching tools. Genetic study goes hand in hand with a poetic approach. Over the centuries, the Italian tradition provides an insight not only into the construction of the modern figure of the author, but also into the birth and formation of a literary language and tradition that drew its richness from the study of the masters’ drafts. From Petrarch’s Codice degli Abbozzi and Boccaccio’s calligraphic ‘author’s books’ to the various versions of Beccaria’s On Crimes and Punishments and Manzoni’s The Betrothed, from the preparatory manuscripts of Ariosto’s Orlando Furioso and the annotated books of Tasso and Alfieri, to Antonio Gramsci’s ‘paper labyrinth’, this richly illustrated volume takes the reader into the workshops of the greatest writers of the Italian tradition, presenting their ‘scartafacci’ and, through them, questioning the processes of literary creation and interpretation.

image

Go to the editor's website

Book Content
#

Introduzione di Christian Del Vento e Pierre Musitelli

Parte prima - Per una storia della “critica degli scartafacci”
#

1. La “critica degli scartafacci” ai suoi albori: la “protocritica” delle varianti e gli «incunaboli della critica genetica» di Christian Del Vento

Gli «incunaboli della critica genetica» | Autorialità e autografia nel Medioevo | Gli “scartafacci” degli scrittori e la “protocritica” delle varianti

2. Alle origini della “critica degli scartafacci” di Paola Italia

Parigi 1937. Un “Museo della letteratura” in Europa | Primo antefatto. Una polemica filologica “nazionale” | Secondo antefatto. Uno scomodo “passaggio di testimone” | Scartafacci degli scartafacci

Parte seconda - L’autore e i suoi scartafacci
#

3. Il “Codice degli abbozzi” di Francesco Petrarca di Alessandro Pancheri

Alle origini dello “scartafaccio” | In principio era l’archivio | Come lavorava Petrarca?

4. Gli Zibaldoni di Boccaccio. Un terreno privilegiato della critica testuale, filologica e genetica di Claude Cazalé Bérard

Il laboratorio di Boccaccio: gli Zibaldoni, un corpus e una tradizione testuale esemplari | Le premesse della poetica di Boccaccio negli Zibaldoni | I principi critici di codifica di un manoscritto medievale e l’edizione digitale computerizzata dello Zibaldone Laurenziano

5. Dalla parte di Ariosto di Simone Albonico

Ariosto e la nascita della critica delle varianti | L’edizione Debenedetti | Ritorno ai manoscritti dell’Ariosto | La tradizione delle Satire

6. La biblioteca del Tasso: problemi interpretativi e soluzioni filologiche di Franco Tomasi

Biblioteca ideale e biblioteca reale: i libri come «testimoni del vero» | I libri conservati | Le pratiche di lettura | I “postillati” tassiani: problemi filologici e soluzioni editoriali | Un esempio di riutilizzo delle note di lettura in un dialogo tassiano

7. «L’original di mia mano s’abbrugi»: le carte di Giovan Battista Marino di Clizia Carminati

Burn after reading | Gli autografi | Varianti d’autore | Conclusioni

8. La funzione genetica del carteggio tra Pietro e Alessandro Verri di Pierre Musitelli

Una trasposizione epistolare della pratica collaborativa dei Pugni | Una testimonianza dell’atto creativo | Lo scambio epistolare come spazio genetico | Il sogno dell’omologia e la distinzione dei ruoli | I nuovi orizzonti letterari di Alessandro Verri | Gli ultimi scambi di manoscritti | Conclusioni

9. Le fasi della «conversione letteraria» nella prima redazione della Vita di Alfieri di Monica Zanardo

La Cleopatra prima: la revisione parigina e la verifica dei fatti | Interferenze tra autobiografia e archivio | Il «primo sonetto» e la Cleopatra seconda: tra prima e seconda redazione | «Anche dal Conte Agostino Tana»: tra revisione fiorentina e seconda redazione | Conclusioni

10. I Canti e le dinamiche della filologia d’autore di Margherita Centenari

Tempi della composizione e fenomenologia degli autografi | Ecdotica delle varianti: l’edizione Moroncini | La critica delle varianti come critica di prospettive | Filologia delle sillogi e critique génétique

11. Tra filologia d’autore e critique génétique: il caso dei Promessi sposi di Giulia Raboni

Divergenze e progressive convergenze tra filologia d’autore e critique génétique | I promessi sposi. Fenomenologia della «Prima minuta» | Il complesso dossier della «Seconda minuta» | Il rapporto storia-invenzione e la Colonna infame | Una possibile sintesi metodologica?

Parte terza - Lo sguardo di un editore
#

12. Beccaria, Gramsci e i “testi in movimento”: intervista a Gianni Francioni di Christian Del Vento e Pierre Musitelli

Bibliografia
Sigle degli archivi consultati
Indice dei nomi
Indice dei manoscritti

Reviews
#

  • Edoardo Camurri, Il ramo d’oro - Rai 3, 27 Febbraio 2023. Guarda il video
  • Mario Mancini, Il Manifesto, 10 Settembre 2023
  • Annalisa Pagliuso, Testo e Senso, n. 26, dicembre 2023, pp. 417-22.
  • Alessandro Vuozzo, Ecdotica, 19 (2022), pp. 293-299.